406 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure. Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati – Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X, La Storia in Piazza 2022

Marco Carminati – La storia in cornice: Raffaello Sanzio e il ritratto di Leone X e due cardinali, La Storia in Piazza 2022
Per molti secoli nessun Pontefice è stato ritratto. Poi, da metà Quattrocento, le immagini dei vescovi di Roma si sono fatte sempre più numerose. Ma è con Raffaello Sanzio che i Papi sono letteralmente “finiti in cornice”. E non si è trattato solo di semplici effigi: dietro volti, profili e atteggiamenti, il pittore ha celato messaggi politici, dinastici e simbolici di grande rilevanza. Come nell’affascinante caso che verrà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Di Branco - 'La figura del mondo': storia e mito della piazza di Isfahan

Marco Di Branco - “La Figura del Mondo”: storia e mito della piazza di Isfahan
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Al centro di Isfahān, capitale dell’impero persiano sotto la dinastia dei Safavidi, sorge una grande e splendida piazza, che in tutto l’Iran è nota con il nome di Naqsh-e jahān: “Figura del Mondo”. La sua progettazione si deve al grande urbanista del XVII secolo Shaykh Bahai, chiamato a trasformare la città in sede imperiale, attuando il programma concepito dal più grande ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada

Marco Di Nunzio e Dagmawi Yimer - Parliamo di Arada. Una storia di strade e piazze in Etiopia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Arada è il centro storico di Addis Abeba. Tuttavia, Arada non è solo il nome di un luogo. Nel gergo delle strade della capitale etiope, essere Arada, o Aradanet in amarico, significa essere “smart”, sofisticati e avere una conoscenza profonda e complessa del mondo. Per generazioni, essere Arada ha significato avere la capacità di navigare nell’eterogeneità urbana ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione

Marco Doria - Il porto di Genova nell’età della globalizzazione
Affacciata sul mare e costruitasi intorno al mare, Genova è stata, ed è tuttora, uno dei maggiori porti del Mediterraneo. La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee. Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole

Marco Faimali - I segreti custoditi dal mare, incontro per le scuole nell'ambito di Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Il mare è il più grande ecosistema del nostro pianeta e reca le tracce degli impatti antropici che abbiamo prodotto nel tempo: lo sviluppo di sistemi di analisi e monitoraggio consentono di evidenziarne gli effetti e di ricostruire il passato, non sempre conosciuto alla luce del sole.
Marco Faimali è un biologo marino, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS) e presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Ferrari - Presentazione del libro 'Il partigiano che divenne imperatore'

Marco Ferrari - Presentazione del libro “Il partigiano che divenne imperatore” In occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione verrà presentato il libro “Il partigiano che divenne imperatore” di Marco Ferrari edito da Laterza. Insieme all’autore intervengono Paolo Battifora e Giuliano Galletta. L'incontro è in collaborazione con Coop Liguria, CNA Liguria, Associazione per un Archivio dei Movimenti e Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna.

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta

Marco Salotti - Le Erinni e le Eumenidi nella Berlino caduta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella Berlino distrutta del 1947 potevano incontrarsi le troupe cinematografiche di Roberto Rossellini e di Billy Wilder. Per entrambi la caduta di Berlino aveva una rilevanza storica e spettacolare come la caduta di Troia, ma non ci sarebbe stato nessun Omero a raccontarla. In Germania anno zero (1948) Rossellini ci prova col registro tragico, esponendo con crudo realismo l’epos della disperazione e della fame. L’adolescente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it